venerdì 4 dicembre 2015
Carissime amiche e lettori, con l’avvicinarsi del S.Natale,
si desidera preparare biscottini, dolcetti, cioccolatini e quant'altro per
poter meglio accogliere gli ospiti durante le festività. Oggi ho preparato
degli ottimi biscotti al cioccolato, molto belli anche nell'aspetto :) Si presentano molto
bene nel periodo natalizio in quanto ricoperti di zucchero a velo, che ci
ricorda la neve, così bella e caratteristica nel mese di dicembre! Allora
adesso avviciniamoci in cucina a prepararli! Ma….attenzione, perché sono uno tira l’altro!
martedì 24 novembre 2015
Oggi care amiche, cari lettori, vi propongo una torta
sublime, dal gusto raffinato e pieno. È una torta molto semplice nella
preparazione, con pochi ingredienti, ma ottima per un pranzo o una cena importante! Vi assicuro che il gusto vi sorprenderà!
Questa magnifica ricetta l’ho presa dal BLOG della mia
carissima amica Rina, che ritengo molto brava in cucina! Amando alla follia i
dolci alla ricotta, non poteva passare inosservata questa splendida
realizzazione. Allora mi sono subito adoperata per proporla alla mia famiglia
che ha largamente apprezzato! Grazie Rina, le tue ricette sono strepitose!
Non mi resta che procedere nella presentazione degli
ingredienti e nella descrizione del procedimento.
venerdì 13 novembre 2015
Carissime amiche e carissimi lettori,
con l’arrivo dell’autunno
abbiamo la possibilità di avere altre varietà di ortaggi buoni, salutari e
saporiti! Oggi vi sto propongo dei gustosi cardi!
Il cardo è un ortaggio simile al sedano nella forma.
Appartiene però alla famiglia dei carciofi. I suoi gambi sono generalmente
duri, molto fibrosi e leggermente amarognoli. Per evitare che durante la
crescita i gambi diventino molto scusi ed amarognoli, si protegge la pianta da
fogli di carta che avvolgeranno tutte le foglie fino al momento della raccolta.
In questa maniera la pianta manterrà un colore chiaro e sarà anche più tenera.
Il cardo ha pochissime calorie e offre un elevato grado di sazietà, perciò può essere
preparato utilizzando una certa quantità di condimenti.
Ogni foglia va sfibrata e poi tagliata in piccoli parti.
Dopo averli lavati, i gambi vanno lessati in acqua leggermente salata. Qualcuno sfibra i cardi dopo la cottura. Ora potete scegliere il tipo di preparazione. In genere copro le coste già
lessate con salsa Mornay, fiocchi di burro e una spolverata di
parmigiano.
mercoledì 14 ottobre 2015
Carissime
amiche e carissimi lettori,
con tanta
allegria e simpatia desidero farvi partecipi di un incontro bellissimo avvenuto
a fine settembre scorso a Milano. Durante il mio soggiorno nella bellissima
città della moda, ho avuto il piacere di incontrare una persona veramente
speciale, che molti di voi conosceranno per aver visitato il suo meraviglioso
blog LA PASSIONE DI LAURA. Si tratta della carissima e dolcissima amica
blogger Laura :)
mercoledì 23 settembre 2015
Eccomi, carissime amiche, carissimi lettori, dopo un lungo
periodo di riposo estivo! Qui in Puglia abbiamo avuto, come sapete, temperature
alte per un periodo molto prolungato e direi che proprio da pochi giorni si
sono leggermente attenuate, ma abbiamo ancora in uso l’abbigliamento estivo, per
intenderci :)
In queste ultime settimane ho provveduto a preparare le
conserve per l’inverno: pomodorini nei barattoli di vetro, marmellata di
prugne, il mio liquore all’alloro preferito e, per finire, gli squisiti
pomodori secchi sott’olio, tipici nella zona del sud Italia. Una vera bontà!
lunedì 20 luglio 2015
Di colore brillante, verde, rosso e giallo, i peperoni
rappresentano per me l’esplosione dell’estate, di sole e di calore! Sappiamo
bene che sono originari dell’America del sud, insieme ad altri ortaggi e che
sono stati importati in Europa nel sedicesimo secolo. Sono ricchissimi di
vitamine, specialmente della vit. C se lasciati crudi, ma contengono anche
tanti antiossidanti, betacarotene, vitamine del gruppo B, sali minerali, potassio,
ferro, magnesio e calcio.
Sono estremamente versatili, infatti possono essere cucinati
in vari modi!
Oggi vi presento dei peperoni deliziosi, saporiti e sfiziosi
per accompagnare un secondo o serviti anche come antipasto. Preparati in questa
maniera assumono un gusto veramente dolce e sono anche molto digeribili! Vi
confesso che mi piacciono tantissimo e non potrei proprio farne a meno!
Vi consiglio di prepararne qualche porzione in più perché
sono ottimi anche il giorno seguente. Volendo si possono consumare anche
freddi.
mercoledì 15 luglio 2015
Carissimi lettori, mi dispiace non essere molto presente in
questo periodo, ma penso sia comprensibile!
Sto molto bene, a parte il caldo che crea dei leggeri
disagi…
Come anticipato dalla mia amica Sabrina del blog SABRINAINCUCINA,
ci siamo incontrate pochi giorni fa a Bari, visto che è venuta in Puglia per
trascorrere le vacanze. Sono stata felicissima per aver accettato il suo invito!
Dopo tanti contatti virtuali finalmente ci siamo conosciute personalmente e
questo ci ha reso veramente felici! Eccovi la nostra foto insieme! (Io sono quella castana)
Ho vissuto un’emozione particolare, nuova! Sabrina
è una bellissima persona, molto dolce e sensibile, ma nello stesso tempo tenace
nell’affrontare la vita quotidiana! È una brava mamma e moglie, con tante
passioni! Conoscere persone nuove è arricchente perché si scoprono vari punti
di vista e vari aspetti delle proprie personalità. Sabrina mi dà tanta carica
con la sua bella energia! Grazie, Sabrina, per la tua gioiosa intraprendenza,
sono contenta di averti conosciuta! Spero di poterti rivedere e magari riuscire
ad organizzare una cena in futuro tra noi foodblogger come hai pensato tu! A
presto mia cara, tvtb! Sei
straordinaria!!! :)
Oggi vi propongo un fresco secondo, o contorno, oppure
piatto d’asporto per varie occasioni! Si tratta di una frittata infornata e
farcita con spinaci, formaggio spalmabile e prosciutto cotto. Una bontà che piace
a tutti, specialmente in estate se accompagnata con una bella insalatona!
Inoltre, presentandosi molto bene, rende più graziosa la vostra tavola! Mi
piacciono molto le girelle di tutti i tipi!… :)))
mercoledì 24 giugno 2015
Eccomi qui, dopo un periodo intenso in cui la mia famiglia
ha richiesto più attenzioni. Quando ho avuto un po’ di tempo, però, ho letto le
vostre gustose ricette! Insomma, sono stata presente per quel che ho potuto.
Oggi, avendo avuto più tempo, ho voluto proporre ai miei un
piatto tipico pugliese: cozze ripiene al sugo, dette anche cozze al filo, dopo
vi spiegherò perché. Ho notato che si preparano anche in altre regioni
d’Italia, magari con delle varianti. Sono convinta che saranno tutte squisite, trattandosi
di un frutto di mare già saporito di suo!
Allora se acquistate delle cozze grandi e già abbastanza
pulite, potrete optare per questa soluzione! È vero che richiede un po’ di
tempo in cucina, ma il gusto lo ripagherà abbondantemente! :)
sabato 30 maggio 2015
Carissimi lettori, oggi vi presento un classico che piace a
molti e di facile realizzo: la crostata alla ricotta con scaglie di cioccolato!
È un dolce delicato d’inverno, ma goloso in estate se gustato abbastanza
fresco. Il cioccolato nella farcia rompe la monotonia della ricotta che, anche
se di ottima qualità, presa fresca dalla latteria di fiducia, ha bisogno di
essere arricchita e colorata da qualcos’altro. Che ne pensate? Accetto
suggerimenti! Provate a servire questo dolce con un liquorino fatto in casa,
magari alla frutta, e vedrete che splendido fine pasto! Ora potete
accomodarvi…inizio a servirla!
sabato 23 maggio 2015
Ecco questa volta una torta alle fragole realizzata per la
cresima della mia piccola Emanuela.
Le fragole, come ho detto in precedenza, si
prestano molto bene nella pasticceria. Col loro colore vivace si può giocare
come si vuole e realizzare dei dolci buoni ed esteticamente attraenti! Mia
figlia è stata molto contenta del “risultato finale” ed i commensali, devo
dire, hanno gradito! Anche il pomeriggio di quel giorno è stato particolarmente
caldo per cui abbiamo trascorso una bella e serena serata in famiglia! Un’altra
tappa è superata! …Vedo le mie figlie crescere, trasformarsi, vivo con loro
interrogazioni ed esami, sentimenti ed emozioni! Tutto molto bello! Ringrazio
Dio per il dono della famiglia che abbiamo ricevuto! Tenendo sempre fermi i
valori che ci permettono di andare avanti, cerchiamo sempre di proseguire con
gioia, coraggio…e speranza! Un abbraccio anche a tutte voi che formate un
cerchio attorno alla mia famiglia!
Ora passiamo alla torta.
domenica 17 maggio 2015
Carissime amiche, avete voglia di una cena o piatto unico
davvero leggero e gustoso, che profuma di primavera? Allora provate subito
questa ricettina semplicissima ma buonissima, perché unita agli ortaggi giusti!
lunedì 11 maggio 2015
C’è ancora desiderio di piatti invernali e saporiti che ci
coccolano il palato, prima di passare a quelli decisamente estivi, come piatti
freddi ed insalatone di ogni tipo. Allora ho pensato di proporre nella mia
cucina e quindi, anche nella vostra, delle chicche deliziose da non perdere!
Ho acquistato dal pastaio delle chicche di patate, molto più
piccole dei classici gnocchi.
domenica 3 maggio 2015
Ecco, oggi vi presento una bella crostata alle fragole,
preparata per una bella serata in compagnia di amici.
Quasi tutte le torte o crostate alle fragole sono belle e raffinate,
grazie alla loro forma e al colore brillante della frutta in questione.
Usare la frutta in pasticceria rende il dolce fresco,
sfizioso e adatto all'arrivo della bella stagione.
Le fragole sono ricche di potassio, manganese, acido folico
e vitamina C. Hanno proprietà antinfiammatorie e antivirali. Ma è anche un
frutto allergizzante, quindi è opportuno non abusarne.
venerdì 3 aprile 2015
La scarcella è uno dei dolci originari della cucina
pugliese, ma conosciuto in tutto il sud.
È un grosso biscotto realizzato nelle forme più svariate:
cestino, coniglio, campana, fiore, cuore…
Secondo la tradizione, il dolce simboleggia la liberazione
dal peccato originale: per mangiare la scarcella, le uova vanno appunto
“scarcerate” dall’intreccio di pasta. Questo spiegherebbe il suo nome.
Attualmente il dolce viene farcito con una glassa bianca su cui vengono
adagiati dei piccoli ovetti di cioccolato, molto più pratici ed igienici (e non
uova di gallina) a scopo decorativo, con l’aggiunta di zuccherini colorati. La
scarcella è anche un dolce che simboleggia la rinascita, da cui l’usanza di
decorarla con ovetti.
All’epoca dei nostri genitori, nei giorni che precedevano la
Pasqua, il fornaio del quartiere gridava verso l’alba, per le vie: “facite pupe
e taraddi”, cioè “fate biscotti decorati e taralli”. Iniziava così il rituale.
I dolci risultavano alla fine opere d’indiscutibile pregio non solo per il
palato, ma anche per le massaie che potevano effettuare verifiche e riscontri
immediati, con sfumature di gusto diverse perché prodotte da mani differenti.
“R’scartecèdde”, “le scarcelle”, mettevano in evidenza la straordinaria maestria
delle donne nel creare forme particolari, capaci di percorrere i tempi di ieri
e di oggi.
venerdì 27 marzo 2015
Eccomi, con un po’ di ritardo, ci sono anch'io! È passato
un anno da quando le mie amate figliole mi hanno “regalato” questo sogno che
avevo posto nel cassetto da un bel periodo. Ricordo con enorme piacere che,
l’anno scorso, nel giorno del mio compleanno, il 21 marzo, hanno realizzato una
“caccia al tesoro” nella nostra casa. Ebbene, in ogni stanza c’era un biglietto
in rima che mi consentiva di trovare il regalo. Vi lascio immaginare quanti
regalini abbia ricevuto quel giorno! Tutti utili e da me desiderati: un
ricettario, un profumo, un bracciale….ed infine, nella camera delle ragazze,
sempre dopo la lettura del biglietto, l’indizio mi portava a rivolgermi verso lo schermo del
computer e... cosa vedo? La testata del mio blog! Che gioia!!! È stata una gioia enorme festeggiare il mio
compleanno per tutto il calore che ho ricevuto, per l’amore che mi dona sempre
la mia famiglia e che mi regalate anche voi, ogni giorno con la vostra presenza
ed il vostro affetto!
Abbiamo tutti bisogno di tenerezza perché ci fa star bene
reciprocamente…
La prima ricetta però è stata pubblicata il 19 aprile.
Adesso vi faccio assaggiare una crostata genuina e gustosa
perché contiene olio d’oliva. È molto semplice e veloce da realizzare, ve la
consiglio!
giovedì 12 marzo 2015
La “tiella” (tegame) ha origini antichissime. Si narra che
la “tiella”, sia stata introdotta in Italia, in prevalenza in Puglia e regioni
del sud, durante la dominazione spagnola nel 1600. Essa è una minestra di vari
ingredienti, sovrapposti a crudo in strati distinti in un tegame mandato in
forno. La composizione delle “tielle” non segue regole fisse ma dà spazio alla
propria creatività, si può aggiungere o togliere quello che si vuole, in base
al proprio gusto. La mia versione infatti sarà sicuramente diversa dalle altre.
Per quanto riguarda il tegame da usare, naturalmente quello in terracotta è il
più indicato perché trattiene bene il calore, necessario per la cottura
perfetta delle patate soprattutto, ma anche per trattenere ed unire tutti i
profumi. Comunque si possono usare anche altre teglie o cocci da forno. Le
patate in tutte le “tielle” non devono mai mancare!
Per una “tiella di patate, riso e cozze”, per dieci persone circa, occorrono:
3 kg. di cozze, 800 gr. di riso Carnaroli o parboiled, oppure quello che preferite, e 15-18 patate.
giovedì 5 marzo 2015
Avrete intuito che i funghi mi piacciono tanto, specialmente
i cardoncelli.
Questi che vi presento oggi però sono funghi molto diffusi,
i pleurotus, hanno un’ottima commestibilità e un delicato sapore. Ho letto da
qualche parte che questo fungo abbatte la colesterolemia e potenzia il sistema
immunitario. Possiede anche interessanti proprietà antinfiammatorie.
Ma torniamo alla loro preparazione. Si preparano in vari
modi: grigliati, in umido con le patate, ecc… ed anche impanati e fritti. Io
però, per avere una cottura più leggera, li cuocio direttamente in forno!
Vi assicuro che sono gustosissimi, croccanti al punto giusto
e morbidi all’interno. Con una bella insalatina, formano un secondo sfizioso e
goloso!
domenica 1 marzo 2015
Ecco, carissime amiche, dopo un breve periodo davvero
intenso, riprendo (spero), col ritmo di sempre.
Oggi ho preparato un primo semplice nella preparazione,
ma gustosissimo! Questa ricettina l’ho appresa in un villaggio estivo della
Calabria che aveva proprio il nome di “Ginestra”. Tra le signore villeggianti,
circolava la ricetta di questo sfizioso primo piatto…ed allora, curiosa come
sempre per le novità, l’ho provata e poi l’ho ripetuta tante volte :) Questo spiega perché ci tengo a
pubblicarla!
domenica 15 febbraio 2015
In occasione del festival di Sanremo mi è venuta voglia di
preparare un rustico saporitissimo.
È stato veramente apprezzato da tutti per il sapore
rustico, quasi antico; in esso il gusto si univa ad un certo contenuto. Vedrete la
semplicità di questo salato e noterete la lievitazione che ha reso il calzone anche
abbastanza leggero.
Con il rimanente impasto ho realizzato una mini pizza
leggerissima e golosa! :)
Il rustico è ideale per una cena veloce, per uno spuntino
tra amici o tagliata a cubetti per un aperitivo: sarà un successo!
sabato 7 febbraio 2015
Un giorno mio marito mi porta una pasta speciale, che per la
verità avevo intravisto già in qualche negozio particolare nel mio paese. Si
chiamano: “foglie d’ulivo” perché la loro caratteristica forma richiama
precisamente le foglie dell’albero in questione. Sono realizzate
artigianalmente in semola di grano duro e contengono il 2% di spinaci
disidratati per poter conferire il tipico colore verde.
La guardo, la osservo attentamente e comincio già ad immaginare
in che modo avrei potuto condirla. Ebbene, oggi, trovando dei funghi
cardoncelli freschissimi dal mio fruttivendolo, tipici della Puglia e della
Basilicata, ho subito pensato di realizzare un primo piatto invernale particolare,
anche per ringraziare mio marito del suo pensiero delicato avuto nei miei
confonti!
sabato 31 gennaio 2015
Avevo da
tempo desiderio di un liquore gradevole al palato, corposo e che piacesse anche
alle donne!
E sì, spesso
succede che per la delicatezza dei gusti, noi donne rinunciamo al piacere del
liquore. Il liquore al cioccolato, preparato con alimenti semplici ed inoltre
con l’utilizzo di poco alcool, risponde pienamente a questa esigenza. È un
piccolo piacere che si può condividere con molti, ma anche semplicemente col
proprio marito per concludere con dolcezza un momento conviviale.
sabato 24 gennaio 2015
Nel giro di una settimana ho preparato due crostate farcite
con frutta e marmellata!
La prima, con pere, marmellata di fichi e noci, è stata una sorpresa per mia figlia, di ritorno da un esame abbastanza impegnativo.
L’altra, con mele e marmellata di mele cotogne home-made, l’ho preparata in occasione di un pomeriggio trascorso con le mie amiche.
Sia la prima che la seconda devo dire sono state due coccole
molto gradite!
La conferma? Mi hanno chiesto la ricetta! Ma come potevo
tenerla per me! È veramente un piacere essere d’aiuto per qualcuno! Del resto
anche Maria Bruna di “Pentole e vecchi merletti” ci ha dato de dosi di questa
meravigliosa base per crostate alla frutta! Ringrazio di cuore Maria Bruna,
perché oltre a realizzare la sua con i “Quadrotti deliziosi di mele”, che ho
trovato squisita, ho potuto sperimentarne altre, ugualmente deliziose!!!
Queste sono le dosi, leggermente modificate, perché ho usato
meno burro:
giovedì 22 gennaio 2015
Oggi ho preparato una quiche buonissima e velocissima da
preparare. È sempre comodo avere in casa qualche rotolo di pasta brisèe per
realizzare un antipasto veloce, un secondo poco impegnativo o per “salvare” una
cena.
giovedì 15 gennaio 2015
Alta, bassa, soffice, croccante, semplice, farcita…e chi più
ne ha, più ne metta!
Ci sono tantissime varianti di focacce; ho visto tanti modi
nel web di preparare il nostro amatissimo spuntino. Io, devo dire, la preparo
seguendo tre ricette diverse. Oggi vi presento la prima, che somiglia alla
tipica focaccia bassa, molto condita e venduta soprattutto nella città di Bari.
Tappa obbligata, se si dovesse passeggiare per le vie della
città suddetta, è recarsi da un buon panificio, prendere un pezzo di focaccia
bollente e gustarla rapidamente insieme agli altri aggiungendoci un po’ di
allegria.
Allora, ritorniamo nella nostra cucina. Assicuro che questa
variante è molto semplice e appetitosa.
Per prepararla occorrono:
500 gr. di farina “0” o manitoba
10 gr. di lievito di birra fresco o metà liofilizzata
2 cucchiaini di sale fino
400 gr di acqua tiepida precedentemente bollita
Iscriviti a:
Post
(Atom)
Chi sono
Sono una donna del Nord Barese. La mia passione è scoprire e inventare nuove ricette e dettagli particolari che possano rendere unici i miei piatti. Mi diletto nel salato e anche nei dolci. Questa del blog è una nuova (e inaspettata) esperienza. Spero di riuscire a mostrarvi le mie piccole creazioni!
La mia pagina Instagram
Le mie visualizzazioni
120406
I miei amici
I miei lettori fissi
Powered by Blogger.