giovedì 5 marzo 2015
Avrete intuito che i funghi mi piacciono tanto, specialmente
i cardoncelli.
Questi che vi presento oggi però sono funghi molto diffusi,
i pleurotus, hanno un’ottima commestibilità e un delicato sapore. Ho letto da
qualche parte che questo fungo abbatte la colesterolemia e potenzia il sistema
immunitario. Possiede anche interessanti proprietà antinfiammatorie.
Ma torniamo alla loro preparazione. Si preparano in vari
modi: grigliati, in umido con le patate, ecc… ed anche impanati e fritti. Io
però, per avere una cottura più leggera, li cuocio direttamente in forno!
Vi assicuro che sono gustosissimi, croccanti al punto giusto
e morbidi all’interno. Con una bella insalatina, formano un secondo sfizioso e
goloso!
Gli ingredienti sono:
8-10 funghi pleurotus
2 uova
2 cucchiai di latte
Poca farina
Poco pangrattato
Un cucchiaio di parmigiano
Sale e pepe
Lavare, strizzare e tagliare la base di ogni fungo.
Successivamente vanno passati, prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con
sale, pepe e due cucchiai di latte ed infine nel pangrattato, al quale è stato
aggiunto il formaggio.
Vanno dopo sistemati in un
Cuocere in forno a 170° e girati delicatamente una sola
volta fino a doratura completa.
Che ne pensate?
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
Chi sono
Sono una donna del Nord Barese. La mia passione è scoprire e inventare nuove ricette e dettagli particolari che possano rendere unici i miei piatti. Mi diletto nel salato e anche nei dolci. Questa del blog è una nuova (e inaspettata) esperienza. Spero di riuscire a mostrarvi le mie piccole creazioni!
La mia pagina Instagram
Le mie visualizzazioni
120465
I miei amici
I miei lettori fissi
Powered by Blogger.
con la panatura così ricca ci credo che sono buonissimi!!!
RispondiEliminaBrava Rosa
Grazie Gwendy! Ti auguro una buona giornata!Un abbraccio!
EliminaOttimo piatto di funghi! è semplice e buonissimo! Bravissima Rosa! Tanti auguri per l'8 marzo! Un abbraccione :)
RispondiEliminaGrazie Angelica! Grazie anche per gli auguri che ricambio con tanto piacere!!! :)
EliminaUn abbraccione :)
Baci Rosa
AMO I FUNGHI IMPANATI, LI HO SEMPRE FATTI FRITTI, MA ORA VORREI PROVARLI COME LI CONSIGLI TU, CARA AMICA MIA!!!!BRAVA!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaGrazie Sabry, gentilissima! Non hanno nulla in meno a quelli fritti, anzi!
EliminaBuon fine settimana, carissima!
Baci Rosa
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaVeramente golosi cara Rosa! Bravissimaaa
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaooo
Ciao Maria Bruna, ti ringrazio tanto e ti abbraccio caramente!
EliminaBuona domenica!
Con affetto, Rosa
Carissima Rosa, che meraviglia questa ricetta:)) i funghi preparati in questo modo sono una vera goduria, sfiziosissimi e sicuramente troppo ma troppo buoni:))) devo assolutamente provare la tua ottima ricetta che mi attira e ispira tantissimo, bravissima, ti faccio i miei migliori complimenti:)).
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica:))
Rosy
Carissima Rosy, grazie per i complimenti che mi fai, sei sempre molto gentile con me! :) In effetti sono buonissimi, la foto forse non rendono tanto, ma bisogna provarli! :) Ti auguro una splendida domenica! Un forte abbraccio!
EliminaRosa
Lo sai Rosa che li faccio esattamente come te!!!
RispondiEliminaNe vado pazza!!!!!
Bravissima!!!
Un bacio grande e buona serata
Carmen
Ciao Carmen, grazie per il tuo commento...;)
Eliminati auguro una bellissima settimana!
Un abbraccio, Rosa
Che buoni, adoro anch'io i funghi, sono molto gustosi preparati così. Non sapevo che questo tipo di fungo abbassa il colesterolo, vuol dire che ne mangerò di più! Un bacione!
RispondiEliminaCiao Vanna, grazie per essere passata da me :)
EliminaTi auguro una bellissima settimana!
Un caro abbraccio!!!
Baci Rosa
Ciaoo Rosa, sono solo passata per farti un salutino e augurarti un buon inizio settimana!
RispondiEliminaUn bacione
ciaoooo
Ciao cara! Auguro buona settimana anche a te!
EliminaUn bacione e grazie per il tuo affetto!!! :)
Ciaoooooooooooooooooo
bella idea questi funghi fatti così ,li proverò sicuramente!!
RispondiEliminabaci
Grazie Mary, mi fa piacere sentire che la ricetta ti sia piaciuta!
EliminaUn bacio e buonissima giornata!
Rosa
Dolcissima Rosa, non mi sono dimenticata di te tesoro mio, sono solo un po impegnata con il lavoro, e poi questi due ultimi week end sono stata a fare un corso sulla panificazione alla Cucina Italiana, è stato fantastico prossimamente pubblicherò le mie creazioni di pane!
RispondiEliminaQuesti deliziosi funghi sono fantastici,
chissà che profumo e che bontà! Ci regali sempre ricette meravigliose, bravissima,grazie per tutto questo!Sei un' amica fantastica ti voglio bene dolcissima!
Un abbraccio e felice settimana!
Laura♡♡♡
Dolcissima Laura! Stai tranquilla...gli impegni non mancano mai e ti capisco benissimo! :) Sono contenta che stia facendo il corso sulla panificazione, mi piacerebbe tanto farlo! Dovrò informarmi nella mia zona, sicuramente ci sarà, ora sono molto diffusi. Chissà quanta soddisfazione ti daranno le tue creazioni!!!
EliminaIo invece sono impegnata nella compagnia teatrale formata da attori dilettanti (ma io faccio altro, sono dietro le quinte). Per questo ho meno tempo in questo periodo...
Un bacione, ti voglio tanto bene, sei un'amica carissima e attenta e amorevole!
Un abbraccio e buonissima settimana!
Rosa <3
un ottima ricetta per apprezzare i funghi pleurotus
RispondiEliminaGrazie Gunther! Ti auguro una bellissima giornata e settimana!
EliminaRosa
ma che bontà!!!!complimenti!!!!!un caro saluto,peppe.
RispondiEliminaCiao Peppe, grazie! Detto da te è un onore!!! :)))
EliminaBuonissima giornata!
Rosa
devono essere deliziosi! i miei nonni li preparano così ma fritti, però io prediligo l'uso del forno quindi non vedo l'ora di provarli!
RispondiEliminaTi conviene cara Linda, sono ottimi anche cotti al forno!!!
EliminaUn bacio e buona giornata!Rosa