lunedì 22 dicembre 2014
Carissime amiche, sento di ringraziarvi tutte, una per una,
per l’affetto che mi avete trasmesso in questi pochi mesi, dal momento in cui
ho iniziato la mia avventura col mio piccolo blog!
Mi ha fatto veramente piacere conoscervi e stringere legami
molto belli, sinceri, disinteressati e allegri!
Mi piace molto lo scambio di ricette e di sentimenti! Io, ad
esempio, ho provato tanti vostri piatti e puntualmente nominavo “la
provenienza” a tavola, perché siete entrate nella mia vita ed è giusto che ne
parli…
Ho notato, poi, con piacere che qualcuna ha preparato
qualcosa di mio, come per esempio il mio liquore all’alloro, mostrandolo nel
proprio blog!
Siete fantastiche e vi voglio un gran bene… Allora
approfitto in questo momento importante dell’anno per farvi tanti auguri per un
sereno Natale, in cui assaporare la dolcezza delle pietanze ma anche la
dolcezza, la delicatezza e le attenzioni che ognuno di noi possiede, basta solo
tirarle fuori e donarle in abbondanza a chi ci passa accanto!
Concludo con una piccola rima (mi chiedono sempre delle rime
per i brindisi, ora però lo faccio per voi, ok? ) e con i miei cantuccini…
Un abbraccio ed una carezza,
sono per voi, ve lo dico con purezza;
che ricchezza la vostra presenza,
non riesco più a stare senza!
Grazie per tutto, e di cuore,
sento che da voi proviene con Amore!
Auguri e Santo Natale, che sia veramente bello,
candido, puro e delicato come il Bambinello!
Per i cantuccini ho utilizzato:
sabato 20 dicembre 2014
Eccomi! Con un po’ di ritardo vi presento la torta che ho
realizzato nel giorno del compleanno di mia figlia, per i suoi vent’anni!

Quando era più
piccolina, mi piaceva decorare le sue torte con i personaggi dei cartoni animati
che andavano in quel periodo oppure con soggetti natalizi o prettamente
invernali. Ora, naturalmente, ho pensato che le potesse far piacere un soffio
della natura, che portasse leggerezza, dolcezza e allegria! Che bella
esperienza lavorare il cioccolato plastico (sssssshh…. Era la prima volta per
me!!!)! È come realizzare una piccola opera con le proprie mani!
sabato 13 dicembre 2014
Rieccomi, dopo un breve periodo di assenza…comunque tutto
bene!
Finalmente siamo entrati in un periodo particolare
dell’anno, nel periodo dell’Avvento quindi di preparazione al S. Natale in ogni
senso. Siamo tutti presi da mille faccende di ogni genere, è vero, ma è anche
bello non trascurare le tradizioni culinarie locali, in particolare i dolcetti
natalizi che si possono preparare con un po’ di anticipo e che sono anche molto
simpatici da regalare.
Per la nostra famiglia il mese di dicembre è
significativo perché ricorre la nascita della nostra primogenita, che ieri
ha compiuto venti anni! Per la mia stella ho preparato dei buoni dolci e,
insieme a lei, ho realizzato una bella tortina che presto posterò.
Oggi allora vi offro la torta panettone, che non è affatto
un panettone, ma una torta normale ricoperta di cioccolato, molto molto soffice
e gradevole al palato. E’ piaciuta a tutti ed ho capito che per le feste natalizie
la ripresenterò magari con lo stampo a forma di cometa. Vi piace come idea?
domenica 16 novembre 2014
E’ uno dei liquori fatti in casa che mi riesce bene! Avrete
intuito bene che è fatto con foglie di allor freschissime! “Sì, tanto
l’albero va potato…” dice il papà di un nostro amico quando mi regala bellissimi bouquet di alloro, che naturalmente distribuisco anch’io ad altri…
Vengono riconosciute alla pianta di alloro numerose capacità
terapeutiche grazie ai suoi olii essenziali; cura i reumatismi e gli strappi
muscolari; ha capacità rilassanti, attenua la sudorazione, ha proprietà espettoranti
e digestive. E’ un antipiretico.
Nella cucina pugliese è molto utilizzato nei legumi, nelle
zuppe, carni, pesce, e nelle famose tielle. Personalmente lo utilizzo molto in
aggiunta alle tisane, perché è un digestivo e rilassante. Ottimo alla sera.
Ora vi presento il mio liquorino, tanto profumato e tanto
gustoso. Ideale dopo pasto…non tutti i giorni, però!
lunedì 10 novembre 2014
Era da tempo che leggevo di qua e di là questa brioche e
sentivo il desiderio di provarla. Ho aspettato naturalmente una giornata
ideale, bella fresca per poter riaccendere il forno (in questi giorni nella
nostra zona abbiamo venti gradi, qualcuno ha ripreso le polo dagli armadi J) e così la settimana scorsa mi sono messa
all'opera. Confesso che è molto semplice questo rustico e si prepara in pochi
passaggi, basta avere tutti gli ingredienti!
Il risultato è stato soddisfacente, saporita e morbida,
basti pensare che metà è andata via per l’assaggio, l’altra metà per la cena!
Per l’impasto occorre:
300 gr. di farina “00”
80 gr. di burro morbido
1 lievito di birra (io uso quello liofilizzato)
Qualche cucchiaiata di latte tiepido
3 uova
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Pepe a piacere
domenica 26 ottobre 2014
Oggi ho preparato delle crostate farcite con una profumatissima crema al limone.
La ricetta me l’ha data una carissima amica, dopo averla assaggiata naturalmente da lei!
Mi ha sorpreso il gusto predominante del limone che a me, devo dire, piace tantissimo! Ho usato infatti la buccia di limoni biologici freschissimi... Forse è anche questo il segreto del profumo!

Allora eccomi pronta a condividere con voi questo dolce molto apprezzato, semplice e anche abbastanza rapido nell’esecuzione.
Sono semplici e carine anche le crostatine. Basta soltanto qualche minutino e …voilà, tutto è fatto!
Con questo dolce, vi auguro una splendida settimana…
La ricetta me l’ha data una carissima amica, dopo averla assaggiata naturalmente da lei!
Mi ha sorpreso il gusto predominante del limone che a me, devo dire, piace tantissimo! Ho usato infatti la buccia di limoni biologici freschissimi... Forse è anche questo il segreto del profumo!
Allora eccomi pronta a condividere con voi questo dolce molto apprezzato, semplice e anche abbastanza rapido nell’esecuzione.
Sono semplici e carine anche le crostatine. Basta soltanto qualche minutino e …voilà, tutto è fatto!
Con questo dolce, vi auguro una splendida settimana…
venerdì 10 ottobre 2014
Eccomi carissime amiche, dopo un periodo ricco di impegni.
Questi giorni sto riprendendo gradatamente il contatto con il pc e soprattutto
con voi!!! Mi piace molto la vostra compagnia, quello che ognuno dice e
racconta in modo personalissimo, proprio come è giusto che sia! E tantissimo le
vostre ricette!!!
Il clima caldo e soleggiato di questi giorni mi dà molta
carica per fare tante cose, e di farle tutte bene. Spero!
Bene, ora andiamo a preparare un gustosissimo petto di
pollo, insolito, particolare e profumato, che ho chiamato in questa maniera
perché ha la cimetta bianca!
Stupirete i vostri ospiti o semplicemente i vostri
familiari, ne sono sicura!
sabato 6 settembre 2014
Carissime amiche come state? Io molto bene! Abbiamo avuto un’estate
particolare quest’anno dal punto di vista climatico, ma tutto sommato abbiamo potuto fare ugualmente qualche giorno di vacanza!
Oggi vi presento dei biscotti caserecci favolosi, che sanno di
buono, di casa, anzi di agriturismo! Sì, infatti la ricetta me l’ha data la
proprietaria dell’agriturismo dove abbiamo alloggiato in Basilicata. Molto
gentilmente mi ha descritto anche tutto il procedimento. (Non è facile che i
ristoratori svelino le loro ricette. Che bella la signora Pina!)
Ed eccomi qui a regalarvela! Senza impiegare tanto tempo si possono avere biscotti da inzuppo molto buoni, con la soddisfazione della provenienza home-made!!! :)
Ed eccomi qui a regalarvela! Senza impiegare tanto tempo si possono avere biscotti da inzuppo molto buoni, con la soddisfazione della provenienza home-made!!! :)
Si chiamano in questa maniera perché devono riposare diverse
ore prima che vengano infornati. Vediamo insieme come fare.
venerdì 11 luglio 2014
Anche d’estate il desiderio di un dolce non svanisce. Si desidera soltanto qualcosa di più fresco e, si fa per dire, più “ leggero”. Ecco allora cosa ho preparato in occasione di una festa. Sono piaciuti a tutti perché soffici, delicati e gustosi perché farciti al punto giusto.
Per la pasta bisquit:
3 uova
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina “00”
Mezza bustina di lievito per dolci istantaneo
Vanillina o limone grattugiato
Con le fruste elettriche montare gli albumi. A parte montare i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata, il lievito ed infine delicatamente gli albumi.
Foderare una teglia grande rettangolare con carta forno. Versare il contenuto, livellare ed infornare alla temperatura di 170° per 15 minuti (regolarsi in base al proprio forno).
martedì 1 luglio 2014
Il caldo sta arrivando e si cerca di preparare piatti freddi, che rinfrescano il corpo e allietano la vista.
E sì, dico così, perchè queste spighe, di un noto pastificio
locale, e quindi per me ottime, si presentano bene, catturano l’attenzione dei
bambini, anche per altre ricette, e sono molto indicate per preparazioni di
questo tipo, insalate ecc.., in quanto non tendono ad unirsi tra loro.
Allora oggi ho preparato una squisita pasta con peperoni
arrostiti, mozzarella affumicata e piselli freschi (da me precedentemente
congelati nella stagione).
lunedì 23 giugno 2014
Vorrei ringraziare Laura e Vanna dei blog “La passione di Laura” e “La cucina di Molly” che mi hanno assegnato il
premio "Lovely Blog" Award.
Le regole per questo premio sono:
- rispondere
alle 10 domande allegate;
- elencare
10 blog a cui donare a mia volta il premio;
- avvisare
i suddetti premiati;
- ringraziare
il blogger che mi ha premiato;
- inserire
il banner del premio nel blog.
1. Com'è
cambiata la tua vita con il blog?
Dedico più tempo al computer, ma non troppo. Riesco ugualmente ad organizzarmi la mia giornata.
Dedico più tempo al computer, ma non troppo. Riesco ugualmente ad organizzarmi la mia giornata.
2. Descriviti con un aggettivo.
Riflessiva.
Riflessiva.
3. Quale stato d'animo ti rappresenta meglio?
Gioia.
Gioia.
4. Trovate più seducente l'intelligenza o l'attrazione
fisica?
Certamente l’intelligenza!
Certamente l’intelligenza!
5. Il vostro motto è ...?
“Amiamo chi ci sta accanto perché la gioia genera altra gioia!”
6. Quanti libri leggi in un anno?
Due, tre.
Due, tre.
7. Un pregio e un difetto di te.
Generosa - esigente.
Generosa - esigente.
8. Musica, Cantante, Strumento musicale preferito.
Musica leggera e classica. Pausini. Morricone. Violino.
Musica leggera e classica. Pausini. Morricone. Violino.
9. Esiste l'amicizia virtuale?
Sì certo che esiste, altrimenti non starei qui a conversare con voi!
10. Quanto trovi stupide/carine queste piccole attenzioni
con un pensiero Award?
Non sono affatto stupide. Sono delle attenzioni carine e simpatiche che esaltano il gusto del bello in tutte le sue forme!
Non sono affatto stupide. Sono delle attenzioni carine e simpatiche che esaltano il gusto del bello in tutte le sue forme!
I 10 Blog a cui regalo questo
Award sono:
- Annaferna - Mordiefuggi
- Carmencook - Chiacchiere in cucina
- Milena - Breakfast da Donaflor
- Damerinda - Cucinare semplicemente
- Linda - La mia famiglia ai fornelli
- Annamaria - Solo cose buone
- Maria Grazia - Un tavolo per quattro
- Clementina - Dolcezze infinite
- Hariel - Semplicemente Hariel
- Roberta - Cucinanostress
sabato 21 giugno 2014
Qualcuno li chiama cubotti, altri dolcetti, altri ancora
peluches al cocco! Chiamateli pure come volete…io vi dico soltanto che sono
buonissimi, freschi, gustosi, facili ed inoltre… uno tira l’altro!
Questi deliziosi dolcini me li ha fatti conoscere una mia
carissima amica in occasione di una recente scampagnata. Quando a volte ci
riuniamo per un pranzo tra amici, a fine pasto generalmente condividiamo i
dolci che ognuno prepara e, questa volta, quelli che hanno avuto maggiore
successo sono stati quelli di Paola.
In una settimana li ho preparati ben due volte perché ho
ricevuto diverse richieste. Sinceramente non ho resistito neanche io ed ho
subito accettato.
Gli ingredienti che ho utilizzato sono:
6 uova fresche;
300 gr. di farina;
300 gr. di zucchero (io 250);
100 gr. di latte;
150 gr. di olio di semi;
1 bustina di lievito per dolci.
Mescolare tutti gli ingredienti come per una torta
accendendo preventivamente il forno a 180°.
Versare il composto nella tortiera più grande perché il dolce
deve risultare, una volta cotto, non molto alto.
giovedì 12 giugno 2014
Non si sbaglia mai quando si decide di preparare dei muffin,
e per giunta al cioccolato! Sono ottimi dolcetti, indicati per la colazione o
la merenda. Se preparati con ingredienti semplici sono ancora più gustosi. Devo
ammettere che appena sfornati sono molto morbidi e piacevolissimi, ma anche
dopo, magari farciti con della crema, non perdono affatto il gusto
cioccolatoso. Provare per credere!!!
Gli ingredienti usati sono:
250 gr. di farina
180 gr. di zucchero
3 cucchiai di cacao amaro
2 cucchiaini di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
150 gr. di gocce di cioccolato
90 gr. di olio di semi
250 gr. di latte intero
1 uovo
Aroma a piacere (vaniglia…)
giovedì 5 giugno 2014
Con l’arrivo della bella stagione, almeno così sembra da
noi, vien voglia di preparare qualcosa di fresco, di nuovo, di stuzzicante. E
allora apriamo l’estate con un bel piattino di antipasto oppure contorno, o
addirittura come cena, insomma come si desidera!
Per preparare queste deliziose barchette occorrono dei
pomodori per insalata, tipo San Marzano, del tonno, maionese, origano o
basilico, qualche cappero per la decorazione, sale ed olio di oliva.
Si tagliano i pomodori nel senso della lunghezza e si
svuotano della loro polpa conservandola in un piatto dopo averla sminuzzata.
Alla polpa dei pomodori va aggiunto il tonno, un pizzico di sale, un pochino di
maionese ed un pizzico di origano o basilico, a seconda dei gusti. A questo
punto le barchette di pomodoro vengono farcite e decorate con maionese e qualche
cappero. Si completa con un goccio di olio evo prima di riporre il piatto in
frigorifero.
giovedì 29 maggio 2014
Nell’orto di famiglia cresce abbondante in questo periodo la
borragine, una pianta poco conosciuta ma gustosa ed apprezzata dagli intenditori.
Io la utilizzo sia cotta che cruda, in quest’ultimo caso per profumare una
bella insalata mista.
Andiamo a conoscere allora la sia origine ed il suo
utilizzo, prendendo spunto da internet:
- Origine La pianta è probabilmente originaria dell'Oriente, ed è diffusa in gran parte dell'Europa e nell'America centrale, dove cresce tuttora in forma spontanea fino ai 1000 m s.l.m.[1]. Viene coltivata in tutte le regioni temperate del globo. Il nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per la peluria che ricopre le foglie. Altri lo fanno derivare dall'arabo abu araq (= padre del sudore), attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta.
- Descrizione Pianta erbacea, spesso coltivata come annuale, può raggiungere l'altezza di 80 cm. Ha foglie ovali ellittiche, picciolate, che presentano una ruvida peluria, verdi-scure raccolte a rosetta basale lunghe 10-15 cm e poi di minori dimensioni sullo stelo. I fiori presentano cinque petali, disposti a stella, di colore blu-viola, al centro sono visibili le antere derivanti dall'unione dei 5 stami. I fiori sono sommitali, raccolti in gruppo, penduli in piena fioritura e di breve durata. Hanno lunghi pedicelli. I frutti sono degli acheni che contengono al loro interno diversi semi di piccole dimensioni.
- Usi alimentari Le foglie giovani sono variamente impiegate in cucina. L'uso tradizionale è allo stato cotto delle foglie, che vengono utilizzate in molti piatti regionali per minestroni, ripieni per ravioli e pansoti in Liguria, torte e frittate. Tipico è il consumo in frittelle dei fiori e delle foglie (passate in pastella e poi fritte). La cottura elimina la peluria che copre le foglie. In moderata quantità le foglie giovani sono state usate crude in insalata e sono usati episodicamente in egual modo anche i fiori. I fiori azzurri sono usati per colorare e guarnire i piatti e per colorare l'aceto; congelati in cubetti possono costituire decorazione per le bevande estive.
E’ molto semplice preparare questo squisito primo piatto.
Occorre prendere la verdura in questione, lavarla e lessarla in acqua salata
per circa dieci minuti. Cuocere a parte gli spaghetti al dente, io ho usato
quelli trafilati al bronzo perché si uniscono meglio alla verdura.
giovedì 22 maggio 2014
Oggi ho preparato un piatto profumatissimo perché ho
utilizzato sia gli asparagi che i funghi. Noi abbiamo ancora i famosi funghi
cardoncelli ed allora, perché non approfittarne? Sono stati davvero apprezzati
e tra l’altro sono di facile esecuzione.
Per quattro persone occorrono:
400 grammi di pappardelle
fresche,
un mazzetto di asparagi coltivati o selvatici
circa 400 gr. di
funghi
una trentina di pomodori freschi tipo “fiaschetto”. Si chiamano
così perché hanno una forma allungata con la punta evidente.
Ho pulito e tagliato in piccoli pezzi gli asparagi,
facendoli cuocere con pochissima cipolla, olio e pochissima acqua, fino a
quando si sono inteneriti.
A parte ho lavato accuratamente i funghi, li ho tagliati e
messi in pentola con aglio, olio e poco sale.
A cottura quasi ultimata, vanno aggiunti i pomodori tagliati
in quattro e, più tardi, gli asparagi.
martedì 13 maggio 2014
Oggi per la mia amica Tina ho preparato a sorpresa una crostata al cioccolato per festeggiare il suo compleanno. Molto meravigliata ma felicissima, mi ha ringraziata con un forte abbraccio.
A volte basta anche una piccola attenzione, un piccolo gesto d’affetto per stare bene insieme…
La crostata poi …è andata a ruba per la sua freschezza, morbidezza e …scioglievolezza.
Provare per credere!
Gli ingredienti necessari sono:
300 gr. di farina
120 gr. di burro
1 uovo + 2 tuorli oppure 2 uova
50 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
Scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino di lievito per dolci
Dopo aver unito tutti gli ingredienti e formato il panetto, si fa riposare in frigo.
Per la crema:
100 gr. di cioccolato fondente
30 gr. di burro
100 gr. di zucchero
2 uova intere
30 gr. di fecola
½ litro di latte.
Nel bimby si procede mescolando il tutto per 8 minuti a 80° vel.3
Penso che la stessa crema si possa preparare normalmente in una normale pentola, fino a quando raggiunge una bella densità.
domenica 4 maggio 2014
L’altro giorno ho preparato un secondo a base di pesce, semplice
e delizioso che piace veramente a tutti per il gusto.
Altro vantaggio: è senza spine, quindi molto pratico da
consumare in famiglia ma soprattutto quando si ricevono ospiti con… piccoli
ospiti! Essendo già comprensivo di contorno, perché è ricoperto da uno strato
di purè di patate, non necessita di molti accompagnamenti. In questa stessa
maniera si possono preparare sia la spigola che l’orata (sfilettati) oppure
altri tipi di filetti di pesce. Una vera bontà!
Carissimi/e, ve lo presento:
Procuratevi dei filetti di spigola (personalmente me li
faccio preparare dal mio pescivendolo), lavateli per bene. Poi, oliate una
pirofila e condite con rosmarino, sale ed un pizzico di origano. Adagiate i
filetti e delicatamente copriteli con uno strato di purè di patate che avete
preparato in precedenza.
mercoledì 30 aprile 2014
Oggi vi presento la mia crostata alle mele, profumata e dolce al punto giusto ma soprattutto gustosissima.
E’ stata una mia carissima amica di nome Grazia a farmela conoscere un po’ di tempo fa ed ora è quella che preparo più spesso, specialmente quando aspetto degli invitati, perché è anche molto bella.
Allora, visto che le crostate alla frutta sono sempre
gradite da tutti, vi consiglio di seguire questo procedimento. Gli ingredienti che ho utilizzato sono:
300 gr. di farina “00”
70 gr. di olio di
semi
100 gr. di zucchero
2 uova intere
Mezza bustina di lievito istantaneo per dolci
Limone grattugiato
sabato 19 aprile 2014
Benvenuti a tutti!
Carissimi amici e amiche virtuali, anch'io come voi ho realizzato finalmente un sogno che avevo riposto da un po’ di tempo nel cassetto anzi, è stato, per dirla tutta, un regalo da parte delle mie amate figlie, in occasione del mio compleanno. Che bello! Finalmente potrò condividere con voi le mie semplici ma gustose ricette casalinghe, che “profumano” di Puglia e quindi di rustico, di spezie mediterranee, di sapori antichi e fatte anche di odori “accoglienti”!
Ora vi invito a prendere una fetta della mia torta semplice,
ma vi assicuro gustosissima. Mi sono soltanto applicata nella decorazione che
rispecchia il mio nome, come vedrete.
Allora, pronti? Si parte….
La mia torta l’ho preparata con:
6 uova;
150 gr. di zucchero;
200 gr. di farina “00”;
1 bustina di lievito per dolci;
mezzo guscio d’uovo quasi pieno d’olio d’oliva.
Ho frullato per quindici minuti le uova intere con lo
zucchero con un frullino e, quando il composto ha raddoppiato il volume, ho
aggiunto delicatamente la farina unita al lievito, tutto precedentemente
setacciato, ed infine l’olio. Successivamente ho versato il composto in una
teglia, precedentemente unta ed infarinata. L’ho infornata ad una temperatura
di 170° per 25 minuti (regolatevi comunque col vostro forno).
La bagna l’ho preparata con mezzo litro d’acqua, che ho
fatto bollire con quattro cucchiai di zucchero e la buccia sottile di un limone
bio. Quando lo sciroppo è freddo ho aggiunto un bicchierino di limoncello.
La mia crema pasticcera è molto semplice, occorrono:
mezzo litro di latte;
3 cucchiai di zucchero;
3 cucchiai di farina.
Iscriviti a:
Post
(Atom)
Chi sono
Sono una donna del Nord Barese. La mia passione è scoprire e inventare nuove ricette e dettagli particolari che possano rendere unici i miei piatti. Mi diletto nel salato e anche nei dolci. Questa del blog è una nuova (e inaspettata) esperienza. Spero di riuscire a mostrarvi le mie piccole creazioni!
La mia pagina Instagram
Le mie visualizzazioni
I miei amici
I miei lettori fissi
Powered by Blogger.