lunedì 22 giugno 2020
Carissimi amici, oggi condivido con voi un piatto semplice e goloso nello stesso tempo. Un primo piatto di mare utilizzando i filetti di platessa che il mio pescivendolo prepara per i suoi clienti.
Allora prendiamo tutto l'occorrente e andiamo in cucina!
venerdì 12 giugno 2020
' Bisognerebbe chiedere ai bambini e agli uccelli che sapore hanno le ciliegie e le fragole ' (Goethe)
Se penso al sapore delle ciliegie, faccio un salto indietro nel tempo, quando ero bambina e aspettavo con gioia e curiosità la raccolta delle ciliegie dagli alberi che avevamo in campagna. Momenti allegri e dolci, fissati nella memoria come immagini indelebili. Momenti che ci ricordano che l'estate è iniziata, la scuola è finita e si inizia a far festa colorando le tavole di rosso! Allegre risate tra cugine quando indossavamo gli orecchini di ciliegie o quando ci coloravamo le labbra con quelle più mature! Bastava poco per divertirsi, giochi semplici e puri!
Ora però torno al presente, per continuare ad apprezzare questo gustoso frutto nella confettura più buona, più brillante ed elegante: la confettura di ciliegie. Immagino già la gioia e l'espressione stupita di quando sto per regalare un vasetto di questa prelibatezza. Ecco la mia confettura, vedrete la bontà!
Se penso al sapore delle ciliegie, faccio un salto indietro nel tempo, quando ero bambina e aspettavo con gioia e curiosità la raccolta delle ciliegie dagli alberi che avevamo in campagna. Momenti allegri e dolci, fissati nella memoria come immagini indelebili. Momenti che ci ricordano che l'estate è iniziata, la scuola è finita e si inizia a far festa colorando le tavole di rosso! Allegre risate tra cugine quando indossavamo gli orecchini di ciliegie o quando ci coloravamo le labbra con quelle più mature! Bastava poco per divertirsi, giochi semplici e puri!
Ora però torno al presente, per continuare ad apprezzare questo gustoso frutto nella confettura più buona, più brillante ed elegante: la confettura di ciliegie. Immagino già la gioia e l'espressione stupita di quando sto per regalare un vasetto di questa prelibatezza. Ecco la mia confettura, vedrete la bontà!
venerdì 5 giugno 2020
Carissimi amici!
Ho vissuto una esperienza molto speciale con l'associazione "Terra Nostra del Sud". Direi unica! È una associazione che cerca di scoprire le bellezze artistiche e gastronomiche della Puglia e della Basilicata, a volte nascoste o dimenticate. Il presidente, Aldo Tandoi, coltivando proprio queste passioni, ha voluto mettere in risalto questa volta, le 'bellezze' di Cancellara in provincia di Pz, città famosa per la magnifica salsiccia a catena di carne di maiale. È rigorosamente fatta a mano, tagliata grossolanamente a coltello e condita con le esperte mani delle signore del posto. Inutile dirvi i profumi...
Ma Terra Nostra non è solo un'associazione, bensì anche un programma tv! Infatti ieri su una tv locale, Telesveva, è andata in onda proprio la puntata sul tour a Cancellara. Ed a tal proposito, il sig Aldo mi ha invitata a preparare una ricetta a casa mia con la salsiccia ed i cavatelli realizzati a mano dalle stesse vecchiette del paese per offrire ai telespettatori la bontà, se pur virtuale, di questa specialità.
Ho accettato con entusiasmo l'invito e, alternando emozioni a divertimento, abbiamo preparato un piatto gustoso...un matrimonio di sapori, proprio come lo ha chiamato lui!
Ringrazio tanto l'associazione in questione che mi ha dato questa possibilità!
Iscriviti a:
Post
(Atom)
Chi sono
Sono una donna del Nord Barese. La mia passione è scoprire e inventare nuove ricette e dettagli particolari che possano rendere unici i miei piatti. Mi diletto nel salato e anche nei dolci. Questa del blog è una nuova (e inaspettata) esperienza. Spero di riuscire a mostrarvi le mie piccole creazioni!
La mia pagina Instagram
Le mie visualizzazioni
I miei amici
I miei lettori fissi
Powered by Blogger.