venerdì 27 marzo 2015
Eccomi, con un po’ di ritardo, ci sono anch'io! È passato
un anno da quando le mie amate figliole mi hanno “regalato” questo sogno che
avevo posto nel cassetto da un bel periodo. Ricordo con enorme piacere che,
l’anno scorso, nel giorno del mio compleanno, il 21 marzo, hanno realizzato una
“caccia al tesoro” nella nostra casa. Ebbene, in ogni stanza c’era un biglietto
in rima che mi consentiva di trovare il regalo. Vi lascio immaginare quanti
regalini abbia ricevuto quel giorno! Tutti utili e da me desiderati: un
ricettario, un profumo, un bracciale….ed infine, nella camera delle ragazze,
sempre dopo la lettura del biglietto, l’indizio mi portava a rivolgermi verso lo schermo del
computer e... cosa vedo? La testata del mio blog! Che gioia!!! È stata una gioia enorme festeggiare il mio
compleanno per tutto il calore che ho ricevuto, per l’amore che mi dona sempre
la mia famiglia e che mi regalate anche voi, ogni giorno con la vostra presenza
ed il vostro affetto!
Abbiamo tutti bisogno di tenerezza perché ci fa star bene
reciprocamente…
La prima ricetta però è stata pubblicata il 19 aprile.
Adesso vi faccio assaggiare una crostata genuina e gustosa
perché contiene olio d’oliva. È molto semplice e veloce da realizzare, ve la
consiglio!
giovedì 12 marzo 2015
La “tiella” (tegame) ha origini antichissime. Si narra che
la “tiella”, sia stata introdotta in Italia, in prevalenza in Puglia e regioni
del sud, durante la dominazione spagnola nel 1600. Essa è una minestra di vari
ingredienti, sovrapposti a crudo in strati distinti in un tegame mandato in
forno. La composizione delle “tielle” non segue regole fisse ma dà spazio alla
propria creatività, si può aggiungere o togliere quello che si vuole, in base
al proprio gusto. La mia versione infatti sarà sicuramente diversa dalle altre.
Per quanto riguarda il tegame da usare, naturalmente quello in terracotta è il
più indicato perché trattiene bene il calore, necessario per la cottura
perfetta delle patate soprattutto, ma anche per trattenere ed unire tutti i
profumi. Comunque si possono usare anche altre teglie o cocci da forno. Le
patate in tutte le “tielle” non devono mai mancare!
Per una “tiella di patate, riso e cozze”, per dieci persone circa, occorrono:
3 kg. di cozze, 800 gr. di riso Carnaroli o parboiled, oppure quello che preferite, e 15-18 patate.
giovedì 5 marzo 2015
Avrete intuito che i funghi mi piacciono tanto, specialmente
i cardoncelli.
Questi che vi presento oggi però sono funghi molto diffusi,
i pleurotus, hanno un’ottima commestibilità e un delicato sapore. Ho letto da
qualche parte che questo fungo abbatte la colesterolemia e potenzia il sistema
immunitario. Possiede anche interessanti proprietà antinfiammatorie.
Ma torniamo alla loro preparazione. Si preparano in vari
modi: grigliati, in umido con le patate, ecc… ed anche impanati e fritti. Io
però, per avere una cottura più leggera, li cuocio direttamente in forno!
Vi assicuro che sono gustosissimi, croccanti al punto giusto
e morbidi all’interno. Con una bella insalatina, formano un secondo sfizioso e
goloso!
domenica 1 marzo 2015
Ecco, carissime amiche, dopo un breve periodo davvero
intenso, riprendo (spero), col ritmo di sempre.
Oggi ho preparato un primo semplice nella preparazione,
ma gustosissimo! Questa ricettina l’ho appresa in un villaggio estivo della
Calabria che aveva proprio il nome di “Ginestra”. Tra le signore villeggianti,
circolava la ricetta di questo sfizioso primo piatto…ed allora, curiosa come
sempre per le novità, l’ho provata e poi l’ho ripetuta tante volte :) Questo spiega perché ci tengo a
pubblicarla!
Iscriviti a:
Post
(Atom)
Chi sono
Sono una donna del Nord Barese. La mia passione è scoprire e inventare nuove ricette e dettagli particolari che possano rendere unici i miei piatti. Mi diletto nel salato e anche nei dolci. Questa del blog è una nuova (e inaspettata) esperienza. Spero di riuscire a mostrarvi le mie piccole creazioni!
La mia pagina Instagram
Le mie visualizzazioni
120387
I miei amici
I miei lettori fissi
Powered by Blogger.